
In una bellissima giornata di sole due ragazzi, fratelli oltre che compagni di classe, decisero di marinare la scuola per fare una passeggiata insieme. Il giorno dopo dissero all’insegnante che erano mancati perché si era bucato un pneumatico della vettura. L’insegnante rispose: «Mi dispiace che ieri abbiate perso il compito in classe; ora sedetevi e prendete carta e penna che vi faccio recuperare. Prima domanda: quale pneumatico della vostra vettura era bucato?». Le bugie hanno sempre le gambe corte. In Atti 5, Anania e Saffira pensavano di aver mentito solo a Pietro e agli altri credenti. Ma l’apostolo disse loro: «Non avete mentito agli uomini ma a Dio». La verità è un attributo di Dio. Quando mentiamo Lo offendiamo. E prima o poi ne pagheremo le conseguenze. Viviamo in un mondo molto competitivo, e a volte siamo tentati di ritoccare la verità per andare avanti. Ma i passeggeri vantaggi che si ottengono con delle bugie non sono per niente paragonabili ai benefici eterni della verità.