GJF_Logo

Primo nel suo genere in Italia, in ordine cronologico (risale al 1998, la 1ª edizione), il «GOSPEL JUBILEE FESTIVAL» si propone non solo come evento visivo ed acustico (concerti, rassegne musicali, spettacoli, concorsi) ma anche partecipativo (con l’introduzione di workshop e seminari aperti promossi da GMWI Gospel Music Workshop of Italy – una division dell’Ass. Anno Domini che raduna il meglio degli insegnanti gospel a livello internazionale), adatto a tutti coloro che desiderano espandere i propri orizzonti musicali, culturali e spirituali attraverso un approccio interattivo. Il genere Gospel infatti è molto variegato, sia nelle sue diverse declinazioni compositive (Black, Traditional, Contemporary) che nei suoi messaggi spirituali e di aggregazione sociale. Uno spartito ideale per chi ambisce ad approfondire la storia, le tematiche e le suggestioni interiori. Un evento di richiamo, non solo per i professionisti, ma per quanti sentono e vogliono cantare con lo spirito che c’è ancora in noi. Quest’anno celebriamo l’importante 20ª edizione!
I PROMOTORI E GLI SCOPI DELL’INIZIATIVA
L’Associazione no profit ANNO DOMINI, nata nel giugno 1997 grazie all’impegno del suo eclettico presidente Aurelio Pitino (cantante, produttore, direttore dei gruppi: «Anno Domini Gospel Choir», «Anno Domini Gospel Singers»), «Anno Domini Gospel Singers Quartet») che ha raccolto l’esigenza di moltissimi giovani e non  che desideravano confrontarsi in un happening musicale di ricerca, sperimentazione ed incontro gospel. Così è nata l’idea del festival, i cui scopi principali sono quelli di sviluppare nei giovani la conoscenza di questo genere musicale e di dare spazio ad espressioni artistiche che da esso ne derivano, nel rispetto e nella consapevole partecipazione nonché contributo creativo alla divulgazione del suo messaggio cristiano.

PERCHÉ IL GOSPEL JUBILEE FESTIVAL?
Questo festival da sempre desidera offrire spunti e stimoli di notevole interesse anche dal punto di vista didattico e di scambio culturale e musicale. Una occasione, quindi :

  • per incontrare artisti di diverse culture e scambiare informazioni, conoscenze ed esperienze;
  • per ricevere riorientamento e ispirazione;
  • per trovare nuove opportunità per espandere i propri orizzonti spirituali creativi e tecnici;
  • per trovare incoraggiamento a lavorare verso l’eccellenza e la professionalità;
  • per stabilire contatti e network con artisti di altre nazioni.

VAI A: Comunicato Stampa 2020



facebook-icon