▶ «CHRISTMAS SPIRIT»
Anno Domini Gospel Choir (©2016, IGM Records)
«Christmas Spirit»: il primo album natalizio degli ADGC. Un evento. Il coro ha sempre avuto nel cuore un progetto natalizio ma ha atteso il momento favorevole. L’idea di produrre un album composto da brani che potessero arrivare a tutti: 12 brani classics natalizi più un medley di brani religious che catturano la gioia, l’anticipazione, l’attesa, la nostalgia e, a volte, anche la malinconia del tempo di Natale.
L’album è stato arrangiato, come sempre, dal fido Aidan Zammit e prodotto da Associazione Anno Domini per IGM Records in joint venture con lo studio di registrazione Fly Music.
I brani:
- The first Noël (Paola Guerra & Luca D’Aranno)
- The Christmas Song ((Debora Sgro)
- White Christmas (Giulia Furci & Luca D’Aranno)
- Santa Claus is coming to town (Daniela Benevelli)
- O come, O come, Emmanuel (Paola Del Genio)
- I’ll be home for Christmas (Barbara Palmitessa)
- Have yourself a merry little Christmas (Paola Del Genio & Aurelio Pitino)
- Jingle Bell Rock (Federica Tua)
- Silent Night (Daniela Benevelli)
- Let it snow, let it snow, let it snow (Aurelio Pitino)
- Christmas Medley (▸Hark! The herald angels sing ▸ Joy to the world ▸O come all ye faithful ▸ O holy night ▸Jesus, oh what a wonderful child ▸ Oh happy day)
In occasione della pubblicazione di questo album Aurelio Pitino in un programma radiofonico ha voluto ricordare a tutti affermando: «Non preoccupiamoci di aprire i regali – apriamo la nostra casa, apriamo le orecchie, e i nostri cuori. Condividiamo il cibo, una canzone, o semplicemente un momento di serenità e di pace con chi ci sta accanto. Qualunque cosa si faccia in questa stagione di festa è certamente un tempo per essere grati a Dio per il magnifico Dono di essere venuto tra noi e di tenerci… semplicemente insieme uniti dal Suo Amore!».
▶ «JESUS CHRIST IS THE WAY»
Anno Domini Gospel Choir (©2013, IGM Records)
«Jesus Christ is the Way»: un titolo migliore per il loro nuovo album, gli Anno Domini Gospel Choir non potevano sceglierlo! Questa semplice e chiara evocazione del passo evangelico di Giovanni 14,6 (che è anche il titolo di un brano di Walter Hawkins incluso nel cd/dvd) mostra quello che è da sempre il messaggio della musica gospel e che ha ispirato il percorso artistico degli ADGC dall’ormai lontano 1993, anno della loro nascita.
I vent’anni di vita artistica del coro (guidato, come sempre, dal suo maestro Aurelio Pitino) sono stati coronati proprio da questo album live il cui titolo testimonia il senso e la «Via» di tutti i loro sforzi e di tutti i loro sacrifici per unire la musica alla spiritualità cristiana.
E’ un titolo che testimonia anche la gioia e la speranza, a cui la musica gospel dà «voce» continua, ostinata e instancabile. E «La Speranza – come recita il subheading dell’album – ha bisogno di voci…», che non smettano mai di diffonderla, di annunciarla e…di cantarla! Proprio ciò che fanno gli ADGC da vent’anni.
Il cd/dvd registrato al Teatro Gobetti di San Mauro Torinese (TO), contiene ben 13 brani, interpretati dal vivo, appartenenti agli autori del gospel contemporaneo, quali il già menzionato Walter Hawkins («Jesus Christ is the Way» e «Is there anyway? ») e i tre «giganti» assoluti di questo genere musicale: Kurt Carr («God is a Healer» e «Peace and favor rest on us»), Kirk Franklin («Hosanna» e «Don’t cry») e Richard Smallwood («Healing» e «Faith»).
Immancabili in questo album, come in quasi tutti i concerti degli AD, «The Blessing of Abraham», di Donald Lawrence; «In the Fellowship», di Patrick Lundy; «I know where I’ve been”, di Marc Shalman e Scott Wittman.
Piacevole, ritmato e gioioso è il brano «Hold Your Peace», di Michael E. Mathis, che gli ADGC propongono ormai da diversi anni al loro pubblico.
Un tributo speciale a due autori del passato con la «A» maiuscola, Cassietta George e James Cleaveland, viene offerto con «Walk Around Heaven», brano intenso e suggestivo.
Tutto ciò con le fantastiche voci soliste del maestro Aurelio Pitino (che «figura» in ben quattro brani: «The blessing of Abraham», «God is a Healer», «Healing» e «Peace and favor rest on us»); di Paola Del Genio («Is there anyway?», «God is a Healer», «Peace and favor rest on us»); di Daniela Lorusso («I know where I’ve been» e «Hold your peace») e di Debora Sgro («Jesus Christ is the Way» e «Walk around Heaven»).
▶ «OPEN YOUR HEART_LIVE 2008»
Anno Domini Gospel Choir (©2008, IGM Records)
Dopo cinque anni dall’uscita dell’ultimo album degli ADGC («Let everything praise Him!», nrd) ecco il nuovo attesissimo album intitolato «Open your heart_Live 2008» (IGM Records), registrato live in parte a Torino al «Teatro Crocetta» e all’«Auditorium RAI»…per celebrare 15 anni di ministero.
L’album che contiene 13 brani di contemporary gospel (9 live e 4 bonus track registrate in studio) vanta autori d’eccezione come Richard Smallwood, Kurt Carr e Kirk Franklin; inoltre due brani di sapore natalizio («Joy» e «O holy night») e la title track, «Open your heart» composta da Max Calò & Aurelio Pitino.
Tra i brani desideriamo citare ancora: «God is in control» di Kenneth G. Wilson, «I saw the light», di Hank Williams (interpretato da Aurelio Pitino); «Never» di Crystal Lewis (interpretato da Elisa Porta), «For every mountain» e «O my soul loves Jesus» di Kurt Carr (interpretati da Paola Del Genio); la nuova versione di «Total Praise» di Richard Smallwood e «Psalm 8» sempre di Smallwood (interpretato da Daniela Lorusso) e molti altri…
Gli arrangiamenti dell’album sono stati affidati, ancora una volta, all’estro e all’abilità e esperienza di Aidan Zammit (ha suonato per Mike Francis, Niccolò Fabi, Andrea Bocelli, per l’autore di film Nicola Piovano e ha arrangiato le ultime produzioni di Bungaro, compresa «Guardastelle» presentata al 54° Festival di Sanremo) eccetto il brano «O holy night» arrangiato dal Aldo Valente (già co-arrangiatore del precedente album degli ADGC) che ha scritto e collaborato per e con il dj Gigi D’Agostino ed è anche autore e esecutore delle musiche della Melevisione su RAI3), due grandi e straordinari musicisti dell’area romana e torinese che hanno dato un contributo notevole alla buona riuscita del progetto discografico nonché artistico della corale.
▶ «GOSPEL EXPLOSION! VOL. III»
Artisti Vari (©2006, IGM Records)
Il terzo volume (2004-2005-2006) prodotto dall’Associazione Anno Domini e pubblicato nel dicembre 2007 da IGM Records, etichetta cristiana torinese destina il ricavato delle vendite al progetto «Abbraccio Company» di Fra’ Michael Daniels, missionario (Frati Minori) che svolge il suo ministero in Guinea Bissau a sostegno dei bambini poveri.
Tra gli artisti:
- Jessy Dixon (USA) ⇨ I know what prayer can do
- Wanted Chorus ⇨ Move on up
- Lois Kirby (UK) feat. ADGC ⇨ I love the Lord
- Gospel Up ⇨ Rock my soul
- Jewels (UK) ⇨ Dedicated
- Stefy Piovesan ⇨ Heaven above
- Bridgette Campbell (USA) ⇨ All of me
- Linda feat. ADGC ⇨ Amazing Grace
- White Gospel Group ⇨ My soul says yes
- Mia Cooper (USA) feat. ADGC ⇨ Lean on me
- Anno Domini Gospel Choir ⇨ Open your heart
- Patrick Lundy & The Washington Gospel Choir (USA) ⇨ In the fellowship
▶ «LET EVERYTHING PRAISE HIM!»
Anno Domini Gospel Choir (©2003, IGM Records)
Il nuovo e attesissimo album degli Anno Domini Gospel Choir è ora una realtà!!! Dopo sette anni dall’uscita dell’ultimo album dal titolo omonimo e pubblicato dall’etichetta torinese Lancelot Records, la corale guidata dal suo infaticabile direttore e lead vocal, Aurelio Pitino, realizza sempre per la Lancelot Records in joint venture con la IGM Records il suo secondo cd, registrato “dal vivo” tra Torino e Padova nel 2003. Il title track «Let everything praise Him!»( del «Maestro» Thomas Withfield ) è una canzone ispirata dal salmo 150 «Ogni vivente lodi il Signore» e proprio con questo salmo esordisce nell’intro dell’album, recitandolo, l’attore e amico Sergio Troiano (in TV nella soap opera «Cento Vetrine»).
Un’occasione ancora questa per condividere l’Amore di Dio e il Suo messaggio attraverso il potente mezzo della musica e anche… per celebrare i dieci anni di ministero della corale! Gli ADGC incarnano un blending di talento naturale e di unzione divina. Come gruppo, è risaputo, in questi anni hanno sempre dedicato se stessi a proclamare la Parola di Dio a tanto più anime che hanno potuto e per questo motivo che amano definirsi… «Ambasciatori musicali del Vangelo (Gospel)».
L’ album che contiene 15 brani di contemporary gospel (14 live e 1 bonus track registrato in studio) vanta autori e special guest d’eccezione. Tra i brani desideriamo citarne alcuni tra i più famosi: «Total Praise» e «I love the Lord» di Richard Smallwood e ancora «Holy, holy, holy», «No one else» e «In the Sanctuary» dell’irresistibile Kurt Carr e che dire dell’eclettico Kirk Franklin con il suo «He reigns» o del famosissimo R&B singer Robert Kelly con «I believe I can fly»? E non si può non citare il mitico Ray Charles con «So help me, God» interpretato da Aurelio Pitino con il suo inconfondibile stile e carisma…
Gli arrangiamenti dell’album sono stati affidati all’estro e all’abilità e esperienza di Aidan Zammit e Aldo Valente.
▶ «GOSPEL EXPLOSION! VOL. II»
Artisti Vari (©2003, Lancelot Records/IGM Records)
Secondo volume (2001-2002-2003) prodotto dall’Associazione Anno Domini e pubblicato nel 2004 dalla Lancelot Records di Torino e parte del ricavato della vendita sono stati devoluti al «Centro Missioni Estere Frati Cappuccini» di Fossano (CN) per il Centro Socio-Sanitario «S. Francesco» in San Felipe nell’isola di Fogo (Capo Verde).
Tra gli artisti:
- Quincy Blue Choir ⇨ Love lifted me
- Tee Dee Band ⇨ Just a littler talk with Jesus
- Tim Peterson Singers ⇨ Oh happy day
- Hora Nona Gospel Singers ⇨ Lead me, Lord
- White Gospel Group ⇨ Kumbaya
- Junior Robinson ⇨ This is the day
- Brotherhood Gopspel Choir ⇨ Savior, do not pass me by
- Free Voices Gospel Choir ⇨ Higher and higher
- Ruth Lynch ⇨ In my name
- Sunshine Gospel Choir ⇨ Lean on me
- Clive Brown & The Shekinh Singers ⇨ Trust in the Lord
- Anno Domini Gospel Choir ⇨ In the Sanctuary
▶ «GOSPEL EXPLOSION! VOL. I»
Artisti Vari (©2001, MorningStar Music/IGM Records)
Il primo volume di questa compilation (1998-1999-2000) è stato prodotto dall’Associazione Anno Domini e pubblicato nel 2001 dalla Morning Star di Firenze e i proventi della vendita sono stati devoluti all’AISM «Associazione Italiana Sclerosi Multipla» (Sezione di Torino).
Tra gli artisti:
- By Grace (SW) ⇨ I will praise Him
- Greensleeves Gospel Choir ⇨ Revival in the Land
- Nehemiah H. Brown (USA) ⇨ All that I have
- The Spirit & Soul Singers ⇨ I’m goin’all the way
- London Community Gospel Choir (UK) ⇨ Happy are the people
- Tee Dee Band & Tune Up Singers ⇨ Spirit of God’s love
- Free Voices Gospel Choir ⇨ Glory to God Almighty
- Lidia & Stefano Rigamonti ⇨ His eyes is on the sparrow
- Crystal White (USA) Sweepin’ through the city
- Gospel Sound Singers ⇨ I want to thank the Lord
- The White Gospel Group ⇨ Lean on me
- L’Una & Cinque ⇨ Give me that old time religion
- Anno Domini Gospel Choir ⇨ Holy, holy, holy
▶ «ANNO DOMINI GOSPEL CHOIR»
Anno Domini Gospel Choir (©1997, Lancelot Records)
Esordio felice, quello degli «Anno Domini Gospel Choir» con questo debut-album dal titolo omonimo. La corale, diretta da Aurelio Pitino (che ne è anche il lead vocal) celebra i suoi quattro anni di vita e ci propone dieci godibili brani di «puro» Gospel tradizionale «rivisitati» da Aldo Valente, non disdegnando anche qualche «tocco», qua e là, di elegante Gospel-pop contemporaneo (il tutto valorizzato dalla collaborazione di prestigiosi musicisti dell’area torinese).
Tra i brani segnaliamo: la famosa Oh, happy day (in versione R&B), The center of my Joy, Jesus, oh, what a wonderful child, Save the Children, Lean on me.
Producono Aldo Valente, Manù & Daniele Saladino.
«C’è, fra l’altro, anche un anelito ecumenico dietro il coro Anno Domini, fondato in quel di Torino da Aurelio Pitino. Sono tutti bianchi i componenti del gruppo, ma alcuni sono cattolici, altri, invece, evangelici. A dimostrazione che il Gospel è un genere che ha varcato ben più di una barriera storica e culturale. L’unico balzo che Aurelio Pitino non riesce a compiere è quello verso la lingua italiana, che anche lui (a malincuore) dichiara inadatta ai ritmi e ai suoni del Gospel. Per il resto, il genere, che è alla radice di buona parte della musica occidentale, dimostra anche in questo album la sua infinita vitalità. Interpretata con arrangiamenti che portano in superficie il legame con il rhythm & blues, la musica sacra dei popoli di colore trascina ed emoziona, per quanto bianchi e per quanto italiani siano i cantanti…».(Recensione di Piero Negri su Famiglia Cristiana n. 5/1998)